Due Torri di Bologna

Centro storico di Bologna: le Due Torri
Situati a circa 850 metri da SAN PETRONIO HOUSE

Le due torri sono un simbolo caratteristico e distintivo della città di Bologna, collocate strategicamente nel punto di ingresso dell’antica via Emilia.
Tra il XII e il XIII secolo erano numerose le torri realizzate in muratura ed innalzate nella città, nel tempo di massima fioritura se ne potevano contare 100, oggi invece, ne sono rimangono 22 e di queste le più famose sono la Torre degli Asinelli e quella Torre della Garisenda.
Ai tempi svolgevano funzioni militari, come di difesa e di segnalazione, oltre che rappresentare il prestigio sociale della famiglia grazie alla loro imponenza.

TORRE DEGLI ASINELLI
La Torre venne costruita dalla famiglia omonima, negli 1109 – 1119  e diventò dell Comune di Bologna già nel secolo successivo.
Con un’altezza di 97,20 metri presenta uno strapiombo di 2,23 metri ed una scalinata interna di ben 498 gradini terminata durante l’anno 1684.
Il basamento presenta una struttura chiamata “rocchetta” realizzata per ospitare i soldati di guardia nel 1488 ed oggi nel suo portico sono state collocate alcune botteghe di artigianato per ricordare la funzione commerciale svolta dal medievale “mercato di mezzo”.

TORRE GARISENDA
La vicina Torre Garisenda, si distingue visivamente per l’altezza minore di soli 47 metri ed il forte strapiombo di 3,22 m, dovuto ad un maggior cedimento del terreno e delle fondamenta della struttura.
A metà del XIV secolo fu necessario l’abbassamento della torre ed il seguente rivestimento in bugne di selenite alla base durante la fine del XIX secolo. Scopri il sito dedicato alle Due Torri di Bologna.

/*! elementor – v3.21.0 – 08-05-2024 */
.elementor-image-gallery .gallery-item{display:inline-block;text-align:center;vertical-align:top;width:100%;max-width:100%;margin:0 auto}.elementor-image-gallery .gallery-item img{margin:0 auto}.elementor-image-gallery .gallery-item .gallery-caption{margin:0}.elementor-image-gallery figure img{display:block}.elementor-image-gallery figure figcaption{width:100%}.gallery-spacing-custom .elementor-image-gallery .gallery-icon{padding:0}@media (min-width:768px){.elementor-image-gallery .gallery-columns-2 .gallery-item{max-width:50%}.elementor-image-gallery .gallery-columns-3 .gallery-item{max-width:33.33%}.elementor-image-gallery .gallery-columns-4 .gallery-item{max-width:25%}.elementor-image-gallery .gallery-columns-5 .gallery-item{max-width:20%}.elementor-image-gallery .gallery-columns-6 .gallery-item{max-width:16.666%}.elementor-image-gallery .gallery-columns-7 .gallery-item{max-width:14.28%}.elementor-image-gallery .gallery-columns-8 .gallery-item{max-width:12.5%}.elementor-image-gallery .gallery-columns-9 .gallery-item{max-width:11.11%}.elementor-image-gallery .gallery-columns-10 .gallery-item{max-width:10%}}@media (min-width:480px) and (max-width:767px){.elementor-image-gallery .gallery.gallery-columns-2 .gallery-item,.elementor-image-gallery .gallery.gallery-columns-3 .gallery-item,.elementor-image-gallery .gallery.gallery-columns-4 .gallery-item,.elementor-image-gallery .gallery.gallery-columns-5 .gallery-item,.elementor-image-gallery .gallery.gallery-columns-6 .gallery-item,.elementor-image-gallery .gallery.gallery-columns-7 .gallery-item,.elementor-image-gallery .gallery.gallery-columns-8 .gallery-item,.elementor-image-gallery .gallery.gallery-columns-9 .gallery-item,.elementor-image-gallery .gallery.gallery-columns-10 .gallery-item{max-width:50%}}@media (max-width:479px){.elementor-image-gallery .gallery.gallery-columns-2 .gallery-item,.elementor-image-gallery .gallery.gallery-columns-3 .gallery-item,.elementor-image-gallery .gallery.gallery-columns-4 .gallery-item,.elementor-image-gallery .gallery.gallery-columns-5 .gallery-item,.elementor-image-gallery .gallery.gallery-columns-6 .gallery-item,.elementor-image-gallery .gallery.gallery-columns-7 .gallery-item,.elementor-image-gallery .gallery.gallery-columns-8 .gallery-item,.elementor-image-gallery .gallery.gallery-columns-9 .gallery-item,.elementor-image-gallery .gallery.gallery-columns-10 .gallery-item{max-width:100%}}

CONDIVIDI:

Altri luoghi da visitare:

Fontana del Nettuno a Bologna

Fontana del Nettuno

A soli 1,2 km da SAN PETRONIO HOUSE La Fontana del Nettuno soprannominata “il gigante” dai bolognesi, per via delle sue imponenti dimensioni di circa 320 cm, si trova a Bologna in

FICO EATALY WORLD a Bologna

Fico Eataly World

Situato a circa 7 km da SAN PETRONIO HOUSE FICO Eataly World | FICO: acronimo di Fabbrica Italiana ContadinaÈ un parco tematico allestito tra il 2012 e il 2017 ed ufficialmente inaugurato il 15 novembre

Giardini Margherita: parco pubblico di Bologna

Giardini Margherita

Situati a circa 900 metri da SAN PETRONIO HOUSE I Giardini Margherita sono il principale parco pubblico della città Bologna.Il progettista decise di dare un forte impatto visivo, molto suggestivo e ancor oggi

Benvenuti a Bologna: ti aspettiamo in San Petronio House.

San Petronio House

Affittacamere | P.IVA:04200841205

DOVE SIAMO

CHECK-IN

Il check-in è AUTOMATICO e viene effettuato nella fascia oraria compresa tra le 14:00 e le 18:00.

CONTATTI

© Copyright San Petronio House 2024

× Come possiamo aiutarti?